Enrico Paulucci (Genova, 1901 – Torino, 1999) è stato una figura centrale del panorama artistico italiano del Novecento. Dopo aver compiuto gli studi a Torino, dove manifesta fin da giovane una spiccata vocazione per la pittura, si avvicina inizialmente al movimento futurista, per poi orientarsi verso la pittura francese di area impressionista durante un soggiorno a Parigi.
Nel 1929, a Torino, è tra i fondatori del gruppo “Sei Pittori”, promotore di un’arte libera e indipendente, in contrasto con le correnti ufficiali del tempo. Partecipa a numerose edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma, ottenendo premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero.
Nel corso della sua carriera, collabora con Felice Casorati, con cui fonda lo Studio Casorati-Paulucci e successivamente lo studio “La Zecca”. A partire dal 1939 insegna all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, di cui sarà anche direttore.
Le sue opere sono oggi conservate in importanti musei e collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero.
"Strada di Campagna" 35x45cm
anno: 1990
Olio su Tela
Opera Unica