Enzo Esposito (Benevento, 1946) vive e lavora a Milano dal 1980. Dopo una prima fase legata al clima concettuale e a sperimentazioni fotografiche, alla fine degli anni ’70 è tra i primi in Italia a riportare la ricerca sull’esperienza pittorica attraverso gli “ambienti”: grandi installazioni realizzate direttamente sulle pareti delle gallerie, dove il colore diventa protagonista di un forte coinvolgimento sensoriale.
Esponente di rilievo dei Nuovi Nuovi, gruppo fondato da Renato Barilli nei primi anni ’80, Esposito sviluppa tele di grandi dimensioni in cui il gesto pittorico rompe i limiti della superficie, sottolineando la fisicità della pittura. Successivamente la sua ricerca si orienta verso un espressionismo astratto caratterizzato da accese luminosità e vaste campiture di colore.
Dagli anni ’80 a oggi ha esposto in numerose mostre personali in gallerie e istituzioni italiane e internazionali (Milano, Roma, Londra, Parigi, Francoforte, Rio de Janeiro, Santiago del Cile, Bratislava). Tra le sedi più prestigiose che hanno ospitato il suo lavoro figurano il Palazzo Reale di Caserta, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, il MAC di Santiago del Cile e il Danubiana Meulensteen Art Museum di Bratislava.
Ha partecipato a importanti collettive che hanno segnato la storia della pittura italiana contemporanea, tra cui Pittura ambiente (Palazzo Reale, Milano), Da mezzogiorno al tramonto (Napoli, a cura di Lucio Amelio), I Nuovi Nuovi (Galleria Civica di Torino, a cura di Renato Barilli), Baroques ’81 (Museo d’Arte Moderna di Parigi, a cura di Catherine Millet), Arte in Italia negli anni ’70 (Erice, a cura di Luciano Caramel), Arte italiana ultimi quarant’anni: pittura aniconica (GAM Bologna, a cura di Danilo Eccher).
Figura centrale della pittura italiana dagli anni ’80, Esposito ha saputo coniugare l’energia del gesto con la monumentalità dello spazio, rendendo la sua ricerca una delle più riconoscibili della scena contemporanea.

“Senza titolo" 160 × 108 cm
Serigrafia a colori.
Tiratura 150 esemplari


Scopri altri artisti in permanenza:

Back to Top