Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954) vive e lavora nella città natale. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra i protagonisti della pittura italiana contemporanea, Galliani ha costruito un percorso in cui il disegno, inteso come linguaggio autonomo e monumentale, occupa un ruolo centrale.
Nel 1978 Enrico Crispolti lo invita al Premio Michetti con l’installazione Ritratto di dama con unicorno. L’anno successivo partecipa alla I Triennale Internazionale del Disegno alla Kunsthalle di Norimberga, ricevendo il Premio Faber Castell. Sempre nel 1979 realizza un’installazione site-specific, La dea levò la fronte, presso la Fonte Aretusa e il Museo Archeologico di Siracusa (a cura di Demetrio Paparoni), ed è invitato a importanti rassegne tra cui Le Alternative del Nuovo (Palazzo delle Esposizioni, Roma) e Il nuovo contesto (Studio Marconi, Milano).
Negli anni successivi prende parte a esposizioni di rilievo internazionale, come Nuova Immagine (XVI Triennale di Milano, 1980), Magico Primario (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1980), Enciclopedia. Il magico primario in Europa (Galleria Civica di Modena, 1981), Arte e Critica 1980 (GNAM, Roma, a cura di Giorgio De Marchis e Ida Panicelli). Nel 1981 viene incluso nella storica mostra Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980 (a cura di Nello Ponente) e, l’anno seguente, in Generazioni a confronto. Omaggio a Nello Ponente (Università La Sapienza, Roma) e in Art and Critics (Marshall Field’s, Chicago, a cura di Ida Panicelli).
Il suo lavoro, caratterizzato da un disegno rigoroso e visionario, capace di coniugare classicità e contemporaneità, si è imposto a livello nazionale e internazionale come una delle esperienze più significative della pittura italiana dal secondo Novecento.

Serigrafia  70x70 cm  

Serigrafia 70x70 cm  

Scopri altri artisti in permanenza:

Back to Top