
Franco Bocchi (Cologne, BS, 25 novembre 1951) è un pittore italiano paesaggista che vive e lavora a Chiari (BS). Fin da giovane manifesta il talento per il disegno, ma il suo percorso artistico prende avvio negli anni ’70 con l’apertura del suo studio e della sua galleria d’arte, periodo in cui espone per la prima volta a livello provinciale e nazionale.
I paesaggi fluviali e boschivi del fiume Oglio segnano l’inizio della sua ricerca artistica, che lo porta a viaggiare in Italia e nel mondo per trarre nuove ispirazioni e affinare la propria tecnica. Ha studiato i grandi maestri presso musei internazionali, tra cui la National Gallery di Londra (Constable e Turner), il Louvre e Barbizon in Francia (Rousseau, Corot, Daubigny, Millet), il Metropolitan Museum di New York (Hudson River School) e numerosi altri centri culturali.
I suoi viaggi artistici lo conducono in Nord America, Brasile, Romania, Ungheria, Jugoslavia, Turchia, Siria, Seychelles e Africa orientale, dove dipinge direttamente nei luoghi esplorati, restituendo paesaggi di straordinaria intensità e originalità. Nel 1983 realizza la prima mostra europea dedicata all’Amazzonia e al Pantanal brasiliano.
La sua produzione, frutto di oltre quarant’anni di attività, è caratterizzata da un lirismo paesaggistico che celebra la natura e la gioia di vivere. Attualmente concentra la sua ricerca sul ciclo delle stagioni con opere di grandi dimensioni raccolte sotto il titolo Il destino del paesaggio.
Dal 1970 al 2016 ha esposto in numerose mostre personali e collettive, collaborando con importanti pittori della seconda metà del ’900, sia in Italia che all’estero. Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private in Italia e nel mondo.
"Margherite a Colfiorito "
Serigrafia polimaterica a 40 colori (120x50cm)
Tiratura: n°200
Esemplare:134/200