Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006) è stato uno dei protagonisti assoluti dell’arte del Novecento. Dopo aver preso parte alla Seconda guerra mondiale, si diploma al Liceo Artistico di Napoli e inizia a insegnare a Catanzaro. Nel 1945 si trasferisce a Roma, entrando in contatto con il Movimento dell’Avanguardia e con artisti come Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio e Giulio Turcato.
Grazie a una borsa di studio Fulbright, soggiorna negli Stati Uniti, dove conosce da vicino le correnti artistiche e i protagonisti della scena internazionale. Tornato in Italia, sviluppa la sua tecnica più celebre, il décollage, che consiste nello strappare e sovrapporre manifesti pubblicitari e cinematografici raccolti dalle strade urbane. Le sue opere, spesso incentrate sulle icone di Hollywood e in particolare su Marilyn Monroe, rivelano la potenza della comunicazione visiva e l’impatto della pubblicità sull’immaginario collettivo.
Espone fin dagli anni ’50 in mostre di rilievo, partecipando alla Biennale di Venezia (1964) e alla Quadriennale di Roma (1965). Nel 2000 istituisce la Fondazione Mimmo Rotella, con lo scopo di preservare e valorizzare la sua opera. Nel 2004 riceve la laurea honoris causa in Architettura dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La sua produzione è oggi custodita nei principali musei e collezioni internazionali, confermandolo come uno dei maestri più influenti dell’arte contemporanea.

Serigrafia "Elvis" 70x100 cm  

Serigrafia "Casa Blanca" 70x100 cm  

Scopri altri artisti in permanenza:

Back to Top