
Carlo Mattioli (Modena, 1911 – Parma, 1994) è stato uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Dopo essersi trasferito a Parma nel 1925, si è formato all’Istituto d’Arte locale e ha sviluppato uno stile personale, caratterizzato da una sensibilità poetica e un raffinato uso del colore, legato sia al figurativo che all’informale. Ha esordito ufficialmente alla Biennale di Venezia nel 1940, partecipando poi a numerose mostre nazionali e internazionali e ricevendo importanti premi e riconoscimenti. Durante la sua carriera ha lavorato a cicli pittorici celebri come quelli sui paesaggi, gli alberi, le spiagge della Versilia e le nature morte oltre a essere attivo come illustratore di libri d’arte e collaboratore di scrittori e poeti. Le sue opere sono oggi presenti nelle principali collezioni pubbliche e private italiane.
"Senza Titolo"
19,5x30,5cm
n.64/99
anno: 1970
Acquaforte