Riccardo Luchini (Milano, 1949) è pittore e docente. Ha insegnato presso le Accademie di Belle Arti di Brera, Roma e Carrara, ed è attualmente docente all’Accademia di Urbino. Vive e lavora a Pieve Elici, frazione di Massarosa (Lucca).
La sua ricerca pittorica indaga i temi della modernità, dando forma a paesaggi di periferie urbane, marine invernali, capannoni industriali, oliveti e cave di marmo. La sua cifra stilistica si riconosce in una materia pittorica corposa e sedimentata, in una tavolozza dominata da tonalità cupe di grigi e bruni, e in una costruzione dinamica segnata da pennellate graffianti e prospettive spezzate. Ne derivano atmosfere sospese tra tensione ed energia, in cui convivono drammaticità e struggente bellezza.
Affini allo spirito di Charles Baudelaire, cantore della modernità, i suoi dipinti rivelano una costante tensione tra la ripetitività della vita urbana e il desiderio di libertà.
Ha esposto in numerose mostre personali in Italia e all’estero, partecipando a fiere come Arte Fiera (Padova, Genova, Piacenza, Pavia, Milano, Parma, Arezzo) e in sedi museali di prestigio. Il suo lavoro è stato approfondito da importanti critici d’arte, tra cui Tommaso Paloscia, Dino Carlesi, Giovanni Faccenda, Nicola Micieli e Paolo Levi, che ne hanno sottolineato l’originalità e la forza espressiva.

"Città" - 80x80 cm - anno: 2009 - Olio su tela

 Opera Unica

"Scalo" - anno:2018 - 80x60 cm - Olio su tela

 Opera Unica

(collezione privata)

"Scalo Binario 7" - 50x40 cm - anno: 2010 -  Olio su tela

 Opera Unica

(collezione privata)

Scopri altri artisti in permanenza:

Back to Top